Top executives highlight to the Spanish Government the opportunity to bolster energy efficiency investments with new Accounting Rules

 22 September 2017, Madrid: Yesterday a delegation of top executives representing some of the largest European companies operating in the energy efficiency sector met Daniel Navia Simón, the Spanish Secretary of State for Energy, to discuss the position of Spain on the current review of major EU energy efficiency directives.

The meeting coincides with the publication on 19 September of an updated guidance note on Accounting Rules of Energy Performance Contracts (EPCs) for public authorities. As requested also by the Spanish Ministry of Energy, the note makes it easier to classify off balance sheet the investment using the operating lease or the buy and leaseback models. Eurostat is here with answering the call by stakeholders and Member States for facilitated investment in efficiency projects that deliver multiple benefits.

In May 2017, when the Energy Council was still shaping its position on the revisions of the Energy Efficiency Directive (EED) and Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), the Energy Ministers from Spain, France, Italy and Portugal sent a joint letter to the European Commission to request more flexibility to facilitate investment in energy efficiency.

Ahead of the meeting, Monica Frassoni, EU-ASE President, said: “ With the revision of Accounting Rules the Commission sent a strong signal to the business and investor community. It proved that is serious about lifting structural barriers to energy efficiency investments. We believe this positive outcome will have an impact on the Energy Council and will help to improve its position during trilogue negotiations on energy efficiency files. Energy efficiency is a job and sustainable growth opportunity, notably for Spain and other Mediterranean countries. We are convinced that with this recent positive news Spain will now have a real interest in supporting an ambitious EU legislation on energy efficiency”.

While meeting EU-ASE representatives, Daniel Navia Simón, the Spanish Secretary of State for Energy, said: “ Energy efficiency is a key drive of the Spanish Government energy policy due to its benefits from the energy and economic point of view. The update of the Accounting Rules is a recognition of the commitment of Spain in this regard and will make it possible to speed up public investment in energy efficiency even further, to create new jobs and to promote R&D”.

On behalf of EU-ASE delegation in Madrid, Patrick J. Gaonach, Zone President Iberia, Schneider Electric, affirmed: “ The existing Spanish building stock has an untapped energy efficiency potential of + 80%, that can easily be reached thanks to existing cost-effective digital technologies, while creating jobs in a sector that has greatly suffered from the crisis. Spanish engineers, EPCs, Installers, Integrators are among the most qualified in the world and can lead the decarbonization of Spain and export their knowledge. The revision of the EPBD directive and the new accounting rules are now giving Spain a golden opportunity that should not be missed”.

After the General Approach reached by the Maltese EU Presidency on EU energy efficiency directives under revision, the file will be back on the table of the Energy Council during trilogue negotiations with the Commission and European Parliament later this year.

A final agreement is expected by early 2018.

 

Follow us


Privacy Policy

© All right reserved

Eurostat clarifies how to record energy performance contracts in national accounts

Eurostat, the Statistical Office of the European Commission, has published today an updated guidance note on the recording of energy performance contracts (EPCs) in government accounts.

The revised guidance note clarifies the accounting rules applied to the treatment of energy performance contracts. It follows up on the work already undertaken by Eurostat to clarify the accounting rules for various types of public investment, including the Guide to the Statistical Treatment of Public Private Partnerships published last year.

Marianne Thyssen, Commissioner for Employment, Social Affairs, Skills and Labour Mobility, and responsible for Eurostat, said: “Europe needs investments. With this guidance we show how public authorities can invest in full respect of the principles of public accounting, now also in the energy sector. Facilitating investments in energy efficiency measures has also an important social function, as public buildings such as social housing facilities will benefit from it too.

Miguel Arias Cañete, Commissioner for Climate Action and Energy said: “Energy efficiency first: from words to action. Thanks to the revised guidance published today, it will be easier for schools, hospitals, and other public buildings – which make up more than 10% of the overall EU building stock – to invest for the purpose of improving energy efficiency. Energy efficiency measures are also an important means to combat energy poverty, which this Commission aims at tackling at the roots.”

Energy performance contracts in the public sector offer a practical solution to make public buildings and other public infrastructures more energy efficient, as the initial investment can be covered by a private partner and repaid by guaranteed energy savings. However, frequently this type of contract simultaneously contains elements of a rental, service, lease, purchase or loan agreement, making its recording complex. At the request of Member States, Eurostat has worked with National Statistical Institutes (NSIs) to reflect on the most appropriate recording of EPCs in government accounts, resulting in the guidance note published today.

The guidance note is available to download here.

Background

In November 2016 the European Commission put forward the “Clean Energy for All Europeans” package aiming to keep the European Union competitive as the clean energy transition is changing global energy markets. Central elements of this package were ambitious proposals on energy efficiency as our first fuel. Energy efficiency reduces energy bills and the dependency on imports, while creating local jobs. But it also requires significant upfront investment, particularly with regards to the refurbishment of buildings. Energy performance contracts (EPCs) can help the building sector increase the necessary investments in the context of increasing private investor interest and fast developing expertise.

The Eurostat guidance note published today on the accounting treatment of EPCs significantly increases the possibilities for public bodies to use such contracts, by including and clarifying the circumstance in which these contracts can be recorded off government balance sheets. In this way, the updated guidance paper is also in line with the third pillar of the Juncker Plan, which aims at removing regulatory barriers to investment. It also paves the way for the development of a stronger market of EPC providers, involving many SMEs. According to data collected by European PPP Expertise Centre (EPEC), over the last five years 345 new public-private partnership projects concerning energy performance were signed in 16 EU Member States, for the total value of over €65 billion.

The updated guidance note will help Member States’ National Statistical Institutes (NSIs) to better understand the impact energy efficiency investments have on government balance sheets. The note provides guidance to statisticians regarding the interpretation of certain ESA 2010 provisions – the European System of Accounts – in the case of EPCs, more specifically those EPCs which require an initial capital expenditure to improve the energy efficiency of a facility. EPCs where the energy efficiency is obtained through energy management measures, without any investment in equipment addition or renewal, are treated as simple service or maintenance contracts. This revised guidance is applied in cases where the EPC-contractor can be considered as the economic owner of the asset.

Technical assistance facilities like the European Investment Advisory Hub set-up by the European Investment Bank (EIB) and the Commission will use this guidance note to assist in any potential request. The note will be backed up by a Practitioner’s Guide jointly produced by Eurostat and the European PPP Expertise Centre (EPEC) of the EIB, which will be published by the end of the year.

Eurostat is the Directorate-General of the European Commission providing statistical information to the institutions of the European Union (EU) and promoting the harmonisation of statistical methods across its member states. The organisations in the different countries which actively cooperate with Eurostat are summarised under the concept of the European Statistical System.

 

 

Follow us


Privacy Policy

© All right reserved

State of the Union – clima e energia, ora accelerare

Su clima e energia il discorso di Juncker è condito di buone intenzioni: molte le partite da chiudere e una novità di rilievo.

Nell’indicare le priorità UE in materia di clima ed energia il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel suo State of the Union si è posto nel segno della continuità con le politiche intraprese finora dall’Esecutivo UE.

Spazio al completamento delle azioni già intraprese. Del resto, ha affermato Juncker, “la Commissione ha già presentato l’80% delle proposte promesse all’inizio del mandato”.

Clima: UE renderà nuovamente grande il nostro pianeta

“Voglio che l’Europa si ponga alla guida della lotta contro i cambiamenti climatici. L’anno scorso abbiamo fissato le regole del gioco a livello globale con l’accordo di Parigi, ratificato proprio qui, in quest’aula. Di fronte al crollo delle ambizioni degli Stati Uniti, l’Europa farà in modo di rendere nuovamente grande il nostro pianeta. È patrimonio comune di tutta l’umanità”, ha detto il numero uno della Commissione.

 

Trasporti: presto proposta per ridurre le emissioni

Sul fronte del clima, Juncker ha anticipato una novità: “La Commissione presenterà una proposta di riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti”.

Fra le iniziative da avviare o completare entro la fine del 2018, figurano:

  • da un lato, il pacchetto Mobilità e cambiamenti climatici, contenente proposte legislative in materia di veicoli puliti, norme comuni per il trasporto combinato delle merci, standard per le emissioni di CO2 delle autovetture e dei furgoni, standard per l’efficienza dei carburanti e le emissioni di CO2 degli autocarri e degli autobus e un’iniziativa intesa ad accelerare la creazione delle infrastrutture per i carburanti alternativi;
  • dall’altro, l’iniziativa l’Europa in movimento, per rendere il traffico più sicuro, incoraggiare l’adozione di sistemi di pedaggio più equi, ridurre le emissioni di CO2, l’inquinamento atmosferico e la congestione del traffico, ridurre gli oneri burocratici per le imprese, combattere il fenomeno del lavoro nero e garantire ai lavoratori condizioni e tempi di riposo adeguati.

Mobilità a basse emissioni

Fra le proposte già avanzate dalla Commissione in tale contesto, la comunicazione risalente a luglio dello scorso anno per una mobilità a basse emissioni, che intende tradurre in pratica l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serraprovenienti dai trasporti di almeno il 60% rispetto al 1990 entro il 2050.

In particolare, la strategia fa riferimento a tre ambiti di intervento:

  • miglioramento dell’efficienza del sistema di trasporto;
  • energia alternative a basse emissioni;
  • veicoli a basse o zero emissioni.

Cuore pulsante dell’iniziativa, la mobilità elettrica: obiettivo finale di Palazzo Berlaymont è rendere possibile l’attraversamento dell’intero continente con un veicolo elettrico. Ciò richiede la diffusione capillare sull’intero territorio europeo delle necessarie infrastrutture di ricarica e manutenzione.

L’UE sostiene la realizzazione di quest’infrastruttura sia finanziariamente, sia attraverso le piattaforme dei portatori d’interesse, come il forum per i trasporti sostenibili. Sono in corso progetti – quasi un centinaio – che studiano l’interesse economico e testano la fattibilità con prove in condizioni reali: collettivamente comportano oltre 1 miliardo di euro di investimenti pubblici e privati e quasi 600 milioni di euro di sostegno finanziario dell’UE.

Malgrado gli sforzi di Bruxelles, l’Europa viaggia ancora a due velocità quando si tratta di auto elettriche. Basti confrontare i casi italiano e norvegese: mentre nel Belpaese nel 2016 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia non hanno superato lo 0,1% del totale, in Norvegia i veicoli elettrici nel 2016 hanno rappresentato il 40,2% delle nuove immatricolazioni, e dal 2025 le uniche auto che potranno essere immatricolate saranno senza motore endotermico.

L’Europa in movimento

Alla comunicazione “Mobilità a basse emissioni” si aggiunge la più recente iniziativa “L’Europa in movimento”, presentata a fine maggio di quest’anno per rendere il traffico più sicuro, incoraggiare l’adozione di sistemi di pedaggio più equi, ridurre le emissioni di CO2, l’inquinamento atmosferico e la congestione del traffico, ridurre gli oneri burocratici per le imprese, combattere il fenomeno del lavoro nero e garantire ai lavoratori condizioni e tempi di riposo adeguati.

Si tratta di una strategia che, attraverso una legislazione mirata e misure di sostegno comprendenti investimenti nelle infrastrutture, nella ricerca e nell’innovazione, intende giungere entro il 2025 ad una mobilità intelligente, socialmente equa e competitiva.

La strategia presentata da Palazzo Berlaymont consiste in una comunicazione che delinea un piano di lungo termine per la mobilità sostenibile. A questa si aggiungono una serie di proposte legislative volte a migliorare il funzionamento del trasporto su strada, le condizioni di lavoro e sociali dei lavoratori del settore, e alcuni documenti in cui vengono presentate una serie di politiche Ue destinate ad accelerare il passaggio a un sistema di mobilità sostenibile, digitale e integrato.

Questa prima serie di proposte sarà integrata entro maggio 2018 da altre proposte, fra cui quelle relative alle norme sulle emissioni successive al 2020 per autovetture e furgoni, oltre alle prime norme riguardanti le emissioni dei veicoli pesanti, che fanno seguito alla proposta concernente il monitoraggio e la trasmissione di informazioni in tema di emissioni di CO2 e consumo di carburante dei veicoli pesanti.

Unione dell’energia: verso il completamento

“Mentre guardiamo al futuro, non possiamo perdere la rotta stabilita”, ha dichiarato Juncker in plenaria. E nell’elencare le politiche prioritarie il presidente dell’Esecutivo ha messo al primo posto proprio il completamento dell’Unione dell’energia.

Anche in questo caso la prospettiva temporale è la fine del 2018. Entro questa data la Commissione intende accelerare l’approvazione del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei e dare seguito all’aspetto solidale dell’Energy Union. Ma, soprattutto nel primo caso, la volontà della Commissione dovrà vedersela con la resistenza degli Stati membri.

Energia pulita per tutti gli europei: un dossier controverso

A fine novembre 2016 il commissario Ue per il Clima e l’energia Miguel Arias Canete ha presentato un pacchetto da oltre mille pagine, che si pone tre obiettivi principali: privilegiare l’efficienza energetica, conquistare la leadership a livello mondiale nelle energie rinnovabili e garantire condizioni eque ai consumatori.

Maxi-pacchetto apprezzato nelle intenzioni ma criticato da più parti nell’approccio.

Gli ambientalisti, ad esempio, hanno tacciato la Commissione di mancanza di coraggio: all’indomani della presentazione il vicepresidente di LegambienteEdoardo Zanchini ha sostenuto che le proposte avanzate “non consentono all’Europa di accelerare la transizione verso un sistema energetico libero da fossili entro il 2050”.

Anche la European Alliance to Save Energy (EU-ASE), associazione europea multisettoriale che riunisce alcune rilevanti imprese multinazionali negli Stati membri, pur apprezzando la proposta l’aveva definita non “all’altezza di liberare in pieno il potenziale dell’efficienza energetica e dei relativi vantaggi per i consumatori” .

Il Parlamento europeo ha chiesto più ambizione, in particolare per quanto riguarda la revisione della direttiva efficienza energetica, contenuta nel pacchetto: la commissione Ambiente del PE ha di recente proposto di innalzare il target di efficienza energetica, portandolo dal 30% al 40% per il 2030 e di eliminare una serie di scappatoie.

Ma la resistenza maggiore ad innalzare i target di efficienza energetica non si trova nelle aule del Parlamento europeo, quanto ai tavoli del Consiglio, che già a giugno aveva raggiunto un accordo sull’approccio generale alla direttiva che già indeboliva la proposta iniziale della Commissione europea: i ministri avevano infatti proposto di rendere non vincolante l’obiettivo del 30% di efficienza energetica.

Unione dell’energia e solidarietà: no a Nord Stream 2

Nella lettera d’intenti inviata ai presidenti di Parlamento e Consiglio, Juncker si è soffermato quindi sul dare seguito, sempre entro la fine del prossimo anno, all’aspetto della solidarietà dell’Unione dell’energia, comprendente una proposta di norme comuni per i gasdotti che accedono al mercato interno europeo del gas.

Proposta che ha già ottenuto il via libera della plenaria, proprio nel corso della tornata che ha ospitato Juncker e il suo State of the Union, e che ora attende il via libera del Consiglio.

C’è poi un altro capitolo da chiudere entro la fine del 2018, quello dei progetti d’interesse comune necessari a collegare i mercati europei dell’energia.

I PIC sono quei progetti che hanno effetti positivi su almeno due Stati Membri, contribuendo all’integrazione del mercati dell’energia e ad una maggiore concorrenza nel perimetro dell’Unione. Tra questi, la Commissione europea sostiene il progetto di gasdotto East-Med, che collegherà il Mediterraneo orientale all’Europa.

Progetto che in un certo senso scalza un altro grande gasdotto, Nord Stream 2 – che permetterebbe il flusso di gas russo alla Germania passando attraverso il Mar Baltico – oggetto di numerose critiche. Intervenendo in plenaria, Canete ha ribadito la posizione della Commissione: “Il nostro orientamento – ha detto – è per la diversificazione delle fonti”, quindi la Commissione sosterrà “gasdotti utili per la sicurezza”, a differenza di Nord Stream 2 “che non sarà mai un progetto di interesse comune perché non fa aumentare la sicurezza delle forniture” e potrebbe creare “una posizione eventualmente dominante sul mercato”.

Canete ha quindi ricordato che la Commissione ha chiesto mandato al Consiglio per negoziare con la Federazione Russa: “Bruxelles vuole concordare alcuni principi fondamentali che intende applicare al funzionamento del gasdotto”.

Il futuro di Euratom

Fra le iniziative da avviare in prospettiva del 2025, ha sottolineato Juncker, una comunicazione sul futuro delle politiche dell’UE per l’energia e il clima, che contempli anche il futuro del trattato Euratom, la Comunità europea dell’energia atomica.

Frassoni (Verdi europei): da Juncker nessun piano d’azione concreto sul clima

“Oltre ai toni rassicuranti, il presidente Juncker non è riuscito a trasmettere l’idea di un piano d’azione concreto” per “affrontare disoccupazione e disuguaglianze”. Così Monica Frassoni, co-presidente del partito dei Verdi europei, ha commentato il discorso sullo Stato dell’Unione.

“L’approccio alla politica industriale è convenzionale e sembra ignorare il potenziale che deriva dal mettere insieme innovazione e lotta contro il cambiamento climatico, indipendenza dai fossili e crescita verde”. “Condividiamo l’ambizione del presidente Juncker di rendere l’Unione europea capace di mantenere le proprie promesse”, conclude Frassoni, “ma per raggiungere questo obiettivo sono necessarie alcune importanti modifiche nelle priorità e nell’approccio”.

 

Source: www.fasi.biz

Follow us


Privacy Policy

© All right reserved

Global energy players highlight common views on the energy efficiency potential in buildings and transport sector

 12 September 2017, Strasbourg, European Parliament: Today senior business representatives from Italian multinational energy supplier ENEL and the European Alliance to Save Energy (EU-ASE) – a cross-sectorial organization of companies providing energy efficient technologies and services – presented to Member of the European Parliament (MEPs) their “Common Views” on energy efficiency. They outlined that buildings and transport have the highest cost-effective energy savings potential in the EU, respectively 61% and 41%.

The exploitation of synergies between buildings, transport and the electricity system as well as the integration of efficient technologies and services through the smart grids and the development of smart cities represent business opportunities that Europe should not miss.

Simona Bonafé (S&D, Italy) welcomed this constructive holistic approach by key business players and said: “Energy efficiency is one of the greatest tools for boosting economic growth, creating qualified jobs and safeguarding a sustainable environment. In the building and transport sector, there is a huge potential for innovation and investments. We must move forward with ambitious legislation to give a clear message to all stakeholders”.

In his introductory speech, Harry Verhaar, Head of Global Public & Government Affairs, Philips Lighting and Chairman of EUASE Board of Directors, said: “Additional measures must be taken in the framework of the EED/EPBD revisions to speed up building renovation and increase the current EU annual renovation rate to at least 3%. Renovation strategies should be developed within each specific national energy context by planning in terms of districts and entire energy systems, rather than focusing only on individual buildings to reap the full potential of high-efficiency energy supply solutions and maximize the energy saving potential of the entire energy chain”.

On behalf of ENEL, Nicola Melchiotti, Head of European Public Affairs and Regulation, added: “To make the entire system more efficient we need smart homes, smart buildings and smart cities. Buildings and transport show a great potential for energy efficiency and electrification is the answer: the more we electrify, the less energy we use. In the transport sector electric engines are 5 times more efficient than traditional ones and they can help solve other pressing problems, like the air pollution in our cities. We need to capture this opportunity”.

 

Follow us


Privacy Policy

© All right reserved

La sfida dei cambiamenti climatici si vince anche con una politica ambiziosa e leggi chiare sull’efficienza energetica nell’edilizia e nei trasporti.

 Strasburgo, Parlamento Europeo, 12 settembre 2017: Oggi rappresentanti di ENEL e della European Alliance to Save Energy (EU-ASE) – un’organizzazione inter-settoriale che raggruppa importanti imprese europee operanti nel campo energetico e dei servizi e associazioni come il Kyoto Club – in occasione di un evento congiunto ospitato dall‘on.Simona Bonafe, hanno, sottolineato il fatto che i settori edilizio e dei trasporti hanno il più alto potenziale di risparmio energetico nell’UE, rispettivamente del 61% e del 41%, rispetto alla situazione attuale.

Sfruttamento di sinergie tra edifici, trasporti e sistema elettrico, unitamente all’integrazione di tecnologie e servizi efficienti attraverso le “smart grids” e lo sviluppo di “smart cities”, rappresentano un’opportunità economica che l’Europa non puo’ e non deve farsi sfuggire, dato anche il contesto sempre più drammatico di instabilità climatica che ci impone di agire con urgenza, come dimostrato dagli eventi drammatici degli ulltimi giorni.

ENEL e EU-ASE hanno invitato i Membri del Parlamento Europeo (MEP), impegnati nella revisione delle direttive sull’Efficienza Energetica (EED) e sulla Performance Energetica degli Edifici (EPBD), a tenere fede al loro impegno di sostenere norme e obiettivi più ambiziosi rispetto a quelli contenuti nella posizione comune del Consiglio e facilitare sicurezza e flessibilità degli investimenti e una particolare attenzione verso le aree urbane, dove i benefici ottenibili direttamente sarebbero risparmio energetico, creazione di nuovi posti di lavoro non delocalizzabili, maggiore competitività del sistema economico e tanti altri ulteriori significativi vantaggi tra i quali il miglioramento della qualità dell’aria e la conseguente diminuzione dei rischi per la salute.

Simona Bonafé, Membro del Parlamento Europeo (S&D, Italia) ha accolto favorevolmente un tale approccio costruttivo ed olistico ed ha affermato: “L’efficienza energetica è uno dei più grandi strumenti disponibili per stimolare la crescita economica, la creazione di posti di lavoro qualificati e la salvaguardia dell’ambiente. Nei settori dell’edilizia e dei trasporti c’è un alto potenziale per l’innovazione e gli investimenti. Dobbiamo perseguire una legislazione ambiziosa per lanciare un chiaro messaggio a tutti gli stakeholders”.

Nel suo discorso introduttivo, Monica Frassoni, Presidente di EU-ASE, ha detto: “Devono essere prese delle misure aggiuntive nell’ambito del processo di revisione delle direttive EED e EPBD per accelerare la riqualificazione degli edifici ed incrementare l’attuale tasso di efficientamento energetico annuo nell’UE ad almeno il 3%. Le strategie di rinnovamento devono essere sviluppate tenendo conto dei singoli contesti energetici nazionali, e prevedere una pianificazione in termini di distretti e sistemi energetici nel loro complesso, piuttosto che concentrarsi unicamente sui singoli edifici, così da poter sfruttare appieno il potenziale di risparmio energetico esistente”.

Per conto di ENEL, Nicola Melchiotti, Head of European Public Affairs and Regulation, intervenendo al dibattito ha aggiunto: “Per rendere l’intero sistema più efficiente abbiamo bisogno di edifici e città intelligenti. Edifici e trasporti hanno un grande potenziale per l’efficienza energetica e la chiave è l’elettrificazione: più elettrifichiamo, meno energia usiamo. Nel settore dei trasporti, i motori elettrici sono cinque volte più efficienti di quelli tradizionali e possono aiutare a risolvere altri pressanti problemi, come quello dell’inquinamento dell’aria delle nostre città. Dobbiamo cogliere questa opportunità”.

Follow us


Privacy Policy

© All right reserved